Modello redditi 2022 – Società di persone ed equiparate

Home »  Fiscale »  Modello redditi 2022 – Società di persone ed equiparate

Inserito il 25/aprile/2022 da nella sezione Fiscale - Novità

a cura del Centro Studi Fiscale

Seac

Euro 34

Il modello redditi 2022 società di persone va presentato per determinare le quote di reddito (perdita) 2021 imputabili ai fini IRPEF ai singoli soci o associati. Il testo affronta le principali problematiche connesse alla compilazione della dichiarazione, dedicando particolare attenzione alle novità normative e di prassi introdotte nel corso dell’anno. Sono analizzati dettagliatamente i singoli quadri di compilazione, suddivisi in pratiche sezioni dedicate alla determinazione:

  • del reddito (quadro RF per le società in contabilità ordinaria, quadro RG per le società in contabilità semplificata, quadro RE per il lavoro autonomo, ecc.);
  • delle imposte (quadro RT relativo alle plusvalenze, quadro RM dedicato alla tassazione separata e quadro RQ per le imposte sostitutive).

Sono chiaramente analizzati anche gli altri prospetti: tra questi, si segnala in particolare quello di imputazione dei redditi ai singoli soci/associati. L’analisi del modello REDDITI SP, quadro per quadro, è arricchita da schemi, tabelle riassuntive e da utili esempi pratici. La compilazione dei singoli quadri tiene conto delle varie tematiche fiscali di riferimento; tra i principali aspetti di interesse per la presente dichiarazione dei redditi, si segnala:

  • la sospensione degli ammortamenti anche per l’anno di imposta 2021;
  • l’introduzione, dal 2021, della c.d. “ACE innovativa”;
  • le modifiche al quadro RS sia in merito alla gestione delle agevolazioni Covid-19, con particolare riferimento agli aiuti di Stato, sia in merito all’introduzione della nuova disciplina del c.d. “patent box”.

L’analisi del modello REDDITI SP, quadro per quadro, è arricchita da schemi, tabelle riassuntive e da utili esempi pratici.  Completa il testo un’Appendice online, consultabile accedendo alla libreria digitale, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione dei modelli dichiarativi. A completamento del testo è possibile scaricare una “Appendice on line” che tratta diversi aspetti della disciplina fiscale, la cui conoscenza è di fondamentale importanza ai fini di una corretta redazione della dichiarazione dei redditi.

Comments are closed.