a cura del Centro Studi Fiscale
Seac
Euro 32
Questo testo analizza in dettaglio il regime forfettario, fornendo un quadro completo e aggiornato sulle sue caratteristiche, limiti e cause di esclusione, con un focus sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Collegato Lavoro.
- Regime forfettario vs. regime dei minimi: Analisi comparativa delle caratteristiche e delle differenze tra i due regimi agevolati, tenendo conto dell’abrogazione del regime dei minimi (eccetto che per specifiche casistiche).
- Requisiti di accesso e limiti di reddito: Chiarimenti sui requisiti necessari per aderire al regime forfettario e sui limiti di reddito da non superare (85.000€ e 100.000€ con implicazioni diverse).
- Cause di esclusione aggiornate al 2025: Dettaglio delle cause di esclusione dal regime forfettario, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, tra cui:
- Innalzamento della soglia dei redditi da lavoro dipendente a 35.000€.
- Deroga al divieto per “contratti misti” (lavoro dipendente part-time e attività libero-professionali).
- Contabilità semplificata per cassa: Analisi del regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata alla luce dei chiarimenti dell’Amministrazione.
- Passaggi di regime e implicazioni: Guida pratica ai passaggi tra i diversi regimi (ordinario, minimi, forfettario, forfettario start-up e regime di cassa), con un focus sulle implicazioni IVA e reddituali.
- Concordato preventivo per forfettari: Breve analisi dell’istituto del concordato preventivo per i contribuenti forfettari e in regime di contabilità semplificata per cassa.
Comments are closed.